Articoli dell'autore

Meglio solo o mal-accompagnato?

La domanda, estremamente provocatoria, ci riporta ad un antico proverbio, che forse abbiamo sentito o ci siamo ripetuti molte volte. E’ meglio stare soli, conservare la propria dignità ed il proprio orgoglio, anziché insistere in una relazione tossica o con degli pseudoamici, raramente in grado di promuovere un rapporto edificante? Oppure è meglio perseverare in …

Continua a leggere

Dicono di noi…

A poche settimane dall’uscita di “E se fosse amore?”, alcune importanti testate giornalistiche hanno voluto approfondire i temi del libro, soprattutto alla luce degli ormai quotidiani episodi di cronaca. Difatti, sono sempre più numerose le forme di violenza e i delitti passionali, nonché le persone che vivono un rapporto di coppia logoro o addirittura “tossico”. …

Continua a leggere

Siamo sempre gli stessi… O no?

A questa domanda, volontariamente provocatoria, dovremmo rispondere cercando di discriminare la determinazione con la quale siamo riusciti a raggiungere dei cambiamenti importanti nella nostra vita, dall’ostinazione con la quale ancora oggi finiamo per complicarci il pane. Nel primo caso, ci troviamo di fronte a quella virtù in grado di associare motivazione e perseveranza, capace di …

Continua a leggere

Imparare dagli Adolescenti

Se dovessimo dare un giudizio sugli adolescenti di oggi, probabilmente ci verrebbero in mente molte più condanne che elogi. Ragazzi senza un progetto o un’ambizione, incapaci di definirsi e di costruire un obiettivo… Ma cosa si nasconde dietro questo modo di vivere? Cosa c’è di più? Gli adolescenti di oggi non hanno bisogno di parole …

Continua a leggere

Dove crescono i problemi?

Considerare un problema esulando dal contesto in cui si sviluppa è uno degli errori che oggi facciamo più frequentemente. In Psicologia, così come nella vita di ogni giorno, ci avvaliamo della presunzione di poter generalizzare tutto, dimenticando l’unicità di virtù e risorse della persona o del sistema famiglia/scuola/lavoro in cui si manifesta la difficoltà. In …

Continua a leggere

Gli ingredienti principali della persona infelice: cosa c’è dietro la tristezza cronica?

Pensieri negativi che attanagliano la mente, una certa costanza a rimuginare, il peso del senso di colpa e un’autostima quasi sempre sottoterra: cosa si cela dietro questo quadro? Se non possiamo impedire a certi pensieri di farci visita, molto spesso, è soprattutto la valenza ed il significiato che noi stessi gli attribuiamo che fa la …

Continua a leggere