Visto che me lo state chiedendo in tanti, ecco alcune informazioni utili.
PER I CITTADINI
Entro il 27 luglio 2022 INPS comunicherà, attraverso il proprio sito, la data a partire dalla quale i cittadini potranno presentare la domanda.
Potranno richiedere il Bonus:
Le persone che si trovano in situazione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica. Il cittadino potrà fare domanda all’INPS in modalità telematica (accesso con Spid o con Cie) ed in relazione alla fascia di reddito gli verrà attribuito un CODICE IDENTIFICATIVO che prevede un contributo per tre diversi scaglioni:
600,00 euro (Isee fino a 15 mila euro);
400,00 euro (Isee tra 15 mila e 30 mila euro);
200,00 euro (Isee tra 30 mila e 50 mila euro).
PER Gli PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI
Il CNOP ha predisposto un format che è già visibile all’interno della propria area riservata.
Il Professionista, una volta comunicata la propria adesione al Cnop, sarà inserito in un ELENCO.
Nel caso in cui dovesse essere contattato da un cittadino, dovrà successivamente autenticarsi sulla piattaforma dell’INPS, accedendo con CIE o SPID o tessera sanitaria CNS, in cui:
Si richiederà di accettare le condizioni della prestazione stabilite nel Decreto;
Dovrà essere inserito il codice identificativo fornito dal cittadino beneficiario;
Dovrà essere inserito il proprio Iban per i pagamenti delle fatture.
Per ulteriori informazioni: